Radioestesia e Reiki

immagine

Oggi vi parlo di un altro procedimento per stabilire la diagnosi che si avvale dell’utilizzo del Reiki , sia tramite l’imposizione delle mani che a distanza.
Il radioestesista guaritore impiega sia una sia ambedue le mani, l’una posta davanti e l’altra dietro l’angolo da esaminare, cioè una sull’organo mentre l’altra a livello vertebrale corrispondente all’organo esplorato.
Viene percepita una sensazione di calore, segnalando quindi il difetto della radiazione dell’organo sottostante che in questo modo risulta malato.
Lo stesso procedimento vale anche per le applicazioni terapeutiche. Per quanto riguarda le emicranee l’applicazione di una mano sulla fronte e l’altra sulla nuca del paziente.
Il meccanismo è semplicemente una questione di onde elettromagnetiche. Infatti la lunghezza d’onda del guaritore è superiore a quella dell’individuo malato, quindi dal momento dell’imposizione delle mani la messa in comunicazione di due accumulatori provoca un versamento di elettricità dall’accumulatore più carico a quello meno carico.
Il malato sente benessere senza che il guaritore si senta per niente indebolito. Ad ogni parte del corpo corrisponde un organo di senso e un aspetto psicologico.
Se ci sono degli squilibri possono sorgere delle malattie.
Iniziamo ad analizzare per poter capire e curare.
Analisi di organi alla base della colonna vertebrale
A gambe, piedi, ossa, emorroidi, reni, ghiandole surrenali, intestino crasso, lombari, sistema nervoso, pelvi, ovaie corrisponde l’organo di senso dell’olfatto e il colore rosso.
Dal punto di vista psicologico, equivale all’aspetto della vita materiale e al centro di autoaffermazione.
Vi sono due tipi di squilibri:
Ipo: passività, astenia, iperprudenza, non decidere, bisogno di approvazione, disonestà, raggiro
Iper: aggressività fisica, sessualità ossessiva, non porsi limiti
La stimolazione, quindi riequilibrando questa zona, fa sparire le paure e tiene ben ancorati alla terra e al presente.

Analisi di organi nel ventre, sotto l’ombelico
A vescica, circolazione, linfa, organi riproduttivi, surreni, intestino corrisponde l’organo di senso del gusto e il colore arancio.
Dal punto di vista psicologico, equivale all’aspetto della vita sessuale e quindi alla maternità e al centro di identificazione.
Vi sono due tipi di squilibri:
Ipo: introversione, sfiducia negli altri, solitudine, difficoltà a mostrare emozioni
Iper: egoismo, arroganza, orgoglio, potere, presunzione, ipercettibilità
La stimolazione, quindi riequilibrando questa zona, porta ad un controllo cosciente e alla creatività.

Analisi di organi sopra l’ombelico
A diaframma, stomaco, duodeno, milza, intestino tenue, fegato, pancreas, cistifellea, sistema digerente corrisponde l’organo di senso della vista e il colore giallo.
E’ il centro vitale del corpo fisico e psichico, della vita emozionale e della mente razionale.
Ipo: paura del nuovo, senso di isolamento, alterigia, mancato riconoscimento verso se stessi.
Iper: ipercriticità, assolutismo, prepotenza, iperrazionalità, testardo, deve cambiare spesso, arrogante.
Questo squilibrio porta a difficoltà a digerire eventi/situazioni, rabbia, fame di cibo e amore, paura delle malattie con conseguenza di depressione, cambio di umore, letargia, non digestione, instabilità nervosa.
La stimolazione porta alla presa di coscienza del proprio corpo e della respirazione, permettendo anche di percepire le persone che ci circondano e le loro qualità.

chakras1

Analisi degli organi sullo sterno
A cuore, pericardio, polmoni, bronchi, seno, braccia, timo corrisponde l’organo di senso del tatto e il colore verde.
E’ il centro familiare, dell’empatia e della manifestazione del potenziale.
Ipo: incertezza, insicurezza, dubbi, bisogno di conferme, non sentirsi amati, poca compassione.
Iper: avarizia, gelosia, vittima, dare la colpa agli altri.
Il conflitto è la separazione (sia propria che dei familiari), paura di ammalarsi di cuore, morte dei genitori, eccessiva preoccupazione per i figli o per i genitori.
Lo stimolo apre le porte della comprensione della natura e dell’uomo a livello di sentimento amore, bontà, altruismo, doti di guarigione.
Armonizza tutte le altre parti e il suo squilibrio le danneggia.

Analisi degli organi alla base della gola
A tiroide, muscoli, collo, plesso cervicale, vertebre, sistema linfatico, orecchio interno, pelle, sensi, sistema respiratorio corrisponde l’organo di senso dell’udito e il colore blu.
E’ il centro di depurazione e di espressione di sè.
Ipo: testardo, tendenza ad arrendersi e a non cambiare, lentezza e stanchezza (da qui ipotiroidismo), malinconia.
Iper: iperattività (da qui ipertiroidismo), autoritario, fanatico, dogmatico, logorroico.
Il conflitto è mancate autostima e autorealizzazione.
La stimolazione attiva il cervello destro, sintesi e analogia, ascolto degli altri, intuizione e percezione altrui.

Analisi degli organi tra le sopracciglia
A occhi, naso, cervello, lobo frontale, ipofisi, orecchio esterno, nuca, corteccia, plesso carotideo, corrisponde l’organo di senso della vista e il colore indaco.
E’ il centro del comando, dell’intuizione, di composizione e armonizzazione degli opposti; infatti collega emisfero destro e sinistro e in esso maschile e femminile si fondono.
Ipo: invidia, dubbi, superstizione, preoccupazione, paure, memoria debole, vertigine, depressione, timidezza, no volontà, no concentrazione, balbuzie.
Iper: frettolosità, impazienza, ipersensibilità, timori esagerati, difficoltà di relazione.
Il conflitto porta ad una paura frontale, delusione mentale, cambiamenti di casa o situazioni.
La stimolazione porta le polarità in equilibrio.

Analisi degli organi alla sommità del capo
A sistema nervoso, linfatico ed endocrino, epifisi, ossa, muscoli, articolazioni, corteccia celebrale corrisponde il colore viola.
E’ il centro di connessione con la coscienza.
Ipo: incomprensioni, vergognosi, assenza di tenerezza, insonnia, immagine di sè
Iper: egocentrismo, bisogno di emergere, avere fama, essere simpatici, fantasie erotiche.
Il conflitto porta allo svenimento, shock, coma, perdita di coscienza.

Alla prossima!

Francesca Pasin

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...